
Gli incontri degli anni passati:
2019
1 febbraio 2019 - Il violino nella pianura padana e nell'arco alpino
Arco Orobico (Vittorio Grisolia e Alberto Rota), musicisti
1 marzo 2019 - Al rombo del cannon: Grande Guerra e canti popolari
Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, ricercatori
5 aprile 2019 - la Baìo di Sampeyre
Silvio Peron - organettista, ricercatore, musicista della Baìo
3 maggio 2019 - Paysage à manger
Federico Chierico, agricoltore resistente
2018
3 febbraio 2018 - Blues, spiritual e dintorni... dalle radici della musica afroamericana al rock
Alex Gariazzo, chitarrista blues
2 marzo 2018 - L'onda lunga, storie di danza dall'Appennino Bolognese dal '600 ad oggi
Placida Staro, etnomusicologa e Bruno Zanella tra i fondatori dei Suonatori della Valle del Savena
6 aprile 2018 - I corni... magia e tradizione. Esposizione di strumenti
Guido Antoniotti, musicista e liutaio atipico
4 maggio 2018 - Memorie di comunità biellesi: Alta Valle del Cervo
Gianni Valz Blin, presidente onorario della Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo di Rosazza.
2017
3 febbraio 2017 - Musica e strumenti della tradizione andina
Juan Carrasco, Marco Mory, Luis de Ocaña, musicisti
3 marzo 2017 - Castagne e patate nell'alimentazione biellese
Pier Luigi Perino, agronomo e esperto del territorio biellese
7 aprile 2017 - Canta che non ti passa: i canti della grande Guerra
Emilio Jona, Franco Castelli, Alberto Lovatto, ricercatori
5 maggio 2017 - Le Monferrine di Cogne
Rinaldo Doro, Centro Etnologico Canavesano
2016
15 gennaio 2016 - Guilhem e Margalido se maridan- un mariage en Gascogne au XIXeme siècle
Pierre Corbefin, etno-musicologo, Direttore del Conservatorio Occitano di Tolosa e Philippe Marsac formateur en danse
5 febbraio 2016 - Dal sentiero al cammino
Franco Grosso, autore
4 marzo 2016 - Sonador da Coscrit e da Quintët
Rinaldo Doro, socio-ricercatore del Centro Etnologico Canavesano
1 aprile 2016 - Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi.
Alberto Lovatto, studioso di storia orale e Emilio Jona, studioso di cultura popolare, autore di romanzi, saggi, poesie e libretti d’opera.
2015
13 febbraio 2015 - Le tradizioni musicali e coreutiche della Bretagna
Ronan Autret (Bretagna FR)
6 marzo 2015 - Gioco dell'Orso, un piccolo gioiello del Biellese
Carlo Dionisio, DOCBI
3 aprile 2015 - La musica e gli strumenti musicali nella tradizione popolare bergamasca
Valter Biella Valter Biella, Giusi Pesenti, Alberto Rota, Giampiero Crotti, ricercatori e musicisti
8 maggio 2015 - Reciclo quindi s(u)ono. Incontro con gli strumenti riciclati
Guido Antoniotti ricercatore e liutaio atipico (Sordevolo)
2014
7 febbraio 2014 - Suonatori popolari nell'alta Valle Cervo
Sergio Marucchi, Adele e Marina Fiorina, Quinta Rua
7 marzo 2014 - Il ballo delle fate. Divagazioni sul motivo del saltarello marchigiano.
Roberto Lucanero, musicista, ricercatore, etnomusicologo laureato al DAMS di Bologna.
4 aprile 2014 - il Carnevale di Bagolino. Per scoprire una tradizione vivente: uno dei più noti carnevali alpini tra Balarì e Maschér.
Lorenzo Pelizzari
2013
1 febbraio 2013 - Tour sonoro tra le percussioni alpine
Guido Antoniotti, musicista e liutaio atipico. Nel mese proponiamo inoltre stage di costruzione e pratica di percussioni alpine
1 marzo 2013 - Una vëggia tra leggende e favole biellesi
Marco Conti, autore e giornalista biellese
5 aprile 2013 – Pifferi e tamburi dalla storica pratica militare al Carnevale di Ivrea
Simone Boglia, musicista e pifferaio. Ospiti: Franco Gili e Dario Gambone
3 maggio 2013 - Un viaggio in India tra le sonorità e gli strumenti del subcontinente
Roberto Perinu, docente di Lingua Sanscrita e di Teoria della Musica Indiana presso il Conservatorio di Vicenza
2012
3 marzo 2012 - Al di là delle Alpi: magia della vecchia Francia
Jean-François "Maxou" Heintzen, storico, musicista (Allier, Francia)
6 aprile 2012 - Il soffio e il metallo: scacciapensieri sotto il Monte Rosa
Guido Antoniotti, ricercatore e liutaio atipico (Sordevolo)
4 maggio 2012 - Il canto nel mondo popolare
Amerigo Vigliermo e il Coro Baiolese (Baio Dora)
Venerdì sonori



